Quanto consuma una poltrona relax? Guida completa al comfort sostenibile

blank

Sempre più persone scelgono il comfort e la praticità di una poltrona motorizzata per il proprio living o per l’assistenza quotidiana. Ma una delle domande più comuni resta: quanto consuma una poltrona relax? La risposta dipende da diversi fattori, come il tipo di motore, la frequenza di utilizzo e le funzioni integrate.

In questo articolo esploriamo il tema del consumo energetico delle poltrone relax, spiegando nel dettaglio i costi di esercizio e le caratteristiche delle versioni più diffuse: relax reclinabile.

Come funziona una poltrona relax motorizzata?

Una poltrona relax motorizzata è dotata di uno o più attuatori elettrici che permettono di:

  • Reclinare lo schienale
  • Sollevare il poggiapiedi
  • Alzare l’intera seduta (modello alzapersona)

I modelli più avanzati includono anche funzione massaggio, riscaldamento lombare e comandi touch o a telecomando. Naturalmente, ogni funzione aggiuntiva ha un impatto sul consumo energetico.

Quanto consuma una poltrona relax in media?

Rispondere alla domanda “quanto consuma una poltrona relax?” richiede qualche dato tecnico. Un modello medio consuma circa:

  • 50-100 Watt durante il movimento (per ogni attuatore)
  • 0,5-1 Watt in stand-by

Considerando un uso normale di 10 minuti al giorno, il consumo mensile si aggira sui 2-3 kWh, ovvero meno di 1 euro al mese sulla bolletta elettrica (a seconda del costo dell’energia).
In breve: il comfort non pesa quasi nulla sul portafoglio.

Poltrone relax e consumi

Poltrona relax alzapersona

Ideale per chi ha difficoltà motorie. Ha almeno due motori: uno per la reclinazione e uno per il sollevamento. Il consumo è leggermente superiore rispetto ai modelli semplici, ma resta contenuto.

Relax reclinabile

Versione base, perfetta per chi cerca solo un movimento schienale/piedi. È quella con il consumo più basso, grazie alla presenza di un solo attuatore.

Poltrona relax in tessuto

Esteticamente versatile, il tessuto non influisce sui consumi ma offre un’ottima traspirabilità, rendendola perfetta anche per lunghi periodi di utilizzo.

Poltrona relax in pelle

Elegante e lussuosa, con le stesse prestazioni energetiche delle versioni in tessuto. Tuttavia, tende a trattenere più calore, perciò si consiglia in ambienti ben ventilati.

Tra i modelli più apprezzati per affidabilità, consumi ridotti e comfort totale, la poltrona relax Medica, firmata OVIA rappresenta una scelta eccellente. Disponibile in diversi rivestimenti (pelle, tessuto e antimacchia), è dotata di meccanismo alzapersona, reclinazione motorizzata e comandi intuitivi. Il tutto con un consumo contenuto ed efficiente.

Consigli per ridurre i consumi

Anche se i consumi sono già molto bassi, ecco 3 consigli per ottimizzare l’efficienza della tua poltrona:

  • Stacca la spina quando non in uso per lunghi periodi (elimina lo stand-by)
  • Evita l’uso eccessivo delle funzioni opzionali (massaggio, riscaldamento)
  • Usa una ciabatta multipresa con interruttore per spegnerla facilmente

Ora sai quanto consuma una poltrona relax e perché non devi preoccuparti troppo della bolletta. I vantaggi in termini di benessere, supporto e comfort sono enormemente superiori rispetto al minimo consumo energetico richiesto.

Oggi puoi scegliere una poltrona relax tecnologicamente avanzata, sostenibile e perfettamente integrabile nel tuo spazio abitativo. Inoltre, le poltrone Relax firmate Ovia sono dotate di certificazione medica, detraibili dunque al 19%. Per chi invece possiede una L.104, le poltrone relax si acquisteranno con iva agevolata al 4%.

POST CORRELATI:

Condividi su: